fbpx Skip to content
panorama- il Paese delle culle vuote

PANORAMA: Il Paese delle culle vuote

Facciamo un figlio? Oggi la risposta è sempre più spesso no. Oppure forse. O non adesso.
Siamo passati dal baby-boom degli anni Sessanta al no-baby dell’era moderna. E se a questo scenario aggiungiamo eventuali contraccolpi (da indagare) legati ai disordini ormonali indotti dal vaccino anti-Covid, il quadre appare sempre più preoccupante. Tra il 1968 e il 1974 il tasso di fecondità nel nostro Paese era di 2,49 bambini per coppia, ben sopra il cosiddetto “tasso di ricambio”: ossia il livello che garantirebbe di mantenere le dimensioni della popolazione costanti nel tempo. Ora è all’1,2, i livelli peggiori d’Europa.

“Secondo stime Ocse, pubblicate prima della pandemia, l’Italia è tra i Paesi sviluppati che più rischiano di trovarsi a metà secolo con un rapporto 1 a 1 tra lavoratori e pensionati” afferma Alessandro Rosina, ordinario di Demografia e Statistica sociale all’università Cattolica del Sacro Cuore, autore di “Crisi demografica” (edito da Vita e Pensiero).

“Oggi non consideriamo l’orologio biologico, siamo stati concepiti per fare figli tra i 20 e 30 anni. Secondo l’Istat, la prima gravidanza avviene a 31,3 anni, nel 1965 era a 23. Ma dopo i 35 anni, il sistema riproduttivo femminile inizia un graduale depauperamento qualitativo e quantitativo” dice Alberto Vaiarelli, ginecologo, segretario della Società Italiana di Fertilità e Sterilità – Medicina della Riproduzione (Sifes-Mr).

L’età in cui si ha il primo figlio, in media superiore a 31 anni, “corrisponde all’età in cui in Francia le coppie progettano il secondo. Eppure, il numero desiderato di figli in Italia è attorno a due, come nel resto d’Europa” aggiunge Rosina. “Se la media è di 1,2 figli per coppia vuol dire che abbiamo un terzo in meno di bambini desiderati. È su qul terzo in meno che dobbiamo agire con politiche adeguate”.

Cresce così il numero delle cosiddette “childfree”.
Secondo il rapporto giovani 2020 dell’Istituto Toniolo, tra le donne di età 30-34 anni, il 20% non vuole figli, e un 30% non esclude la possibilità di averli ma pensa che si sentirebbe realizzata anche senza. Sta di fatto che “dal 2008 al 2018 le nascite si sono ridotte del 23%, ossia 136 mila bambini in meno in 10 anni.
Dal 2017 al 2018, abbiamo avuto un decremento del 4%: 18 mila bambini non nati. È un dato enorme che dovrebbe farci riflettere sul perchè le coppie arrivano così tardi nei nostri centri” avverte Vaiarelli.

La verità è che siamo in una trappola demografica, con la fecondità più bassa d’Europa e un numero di donne in età riproduttiva sempre minore. Abbiamo tra le più alte percentuali di Neet (giovani che non lavorano e non studiano), e tra i più bassi tassi di occupazione delle donne con figli. “I giovani non hanno un reddito sufficiente e stabile per costruire una famiglia. Così posticipano l’età di arrivo del primo figlio, e questo ritardo si traduce in una fertilità più bassa. Se poi ci si trova in difficoltà a combinare vita famiglia e lavoro, difficilmente si pianificheranno altre nascite” dichiara Rosina.

L’Italia poi investe poco sui servizi per l’infanzia. Solo il 26% di bambini tra zero e due anni utilizza gli asili nido. L’obiettivo europeo, che avremmo dovuto raggiungere nel 2010, era del 33%. Francia e Svezia hanno superato il 50%. Infine, le rette degli asili nidi devono essere ridotte. E gli orari devono adattarsi a un mondo del lavoro molto cambiato.

Ma in questo inverno demografico pare ci sia un germoglio. A detta di Vaiarelli, “dopo il lockdown sono aumentate le coppie che hanno chiesto aiuto. Questo può essere riconducibile a una voglia di riflettere con consapevolezza sul proprio stato di fertilità e sul desiderio genitoriale”. Una tendenza frutto dei progressi in medicina, innanzitutto, ma anche di una società che (forse) sta cambiando dopo il Covid.

Crediti: Cristina Bellon – Panorama.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp