ITALIA OGGI: Diminuiscono le nascite perché se ne sente meno il bisogno
Ormai non è più una notizia. Anche lo scorso anno, come in tutti i precedenti, le nascite in Italia sono fortemente diminuite. Ce lo ha comunicato l'Istat, il 4% di neonati in meno (18 mila). È la cifra più alta dal 1861. Dal 2015 l'Italia ha oltre 400 mila cittadini in meno. Siamo 60 milioni, [...]
AVVENIRE.IT: Istat. L’Italia nel 2065: 54 milioni di abitanti, vita media delle donne 90 anni
Cala la popolazione, specie al Sud, aumenta la vita media: sono i dati essenziali contenuti del report dell'Istat sul futuro demografico dell'Italia, con le proiezioni sulla popolazione che si spingono fino al 2065, quando i residenti dovrebbero scendere a 54,1 milioni rispetto ai 60,6 attestati lo scorso anno, considerando lo scenario mediano. (QUI LA SINTESI [...]
IL SOLE 24 ORE Culle vuote: Italia maglia nera per la natalità. Fortuna che ci sono i migranti
Il calo della natalità in Italia era previsto da molto tempo, per via del progressivo invecchiamento della popolazione. Quello che nessuno a suo tempo aveva previsto è stata la velocità del declino delle nascite, accelerato dalla crisi iniziata nel 2008, un lungo tunnel di cui non si vede ancora la fine. Da qui il crollo [...]
IL GIORNALE.IT: “Culle vuote? Un rischio”
Antonio Golini è uno dei più noti studiosi di demografia in Italia. Ha appena pubblicato (con Marco Valerio Lo Prete) Italiani poca gente. Il Paese al tempo del malessere demografico (Luiss). Nel saggio prende in esame la crisi di natalità che ha colpito l'Italia e riflette sugli effetti a lungo termine che questa potrebbe avere [...]
REPUBBLICA.IT: Istat, cala ancora la natalità. Un bimbo su tre ha genitori non sposati
ROMA - L'Italia fa sempre meno figli: nel 2018 sono stati 439.747 bambini, oltre 18 mila in meno rispetto all'anno precedente e quasi 140 mila in meno nel confronto con dieci anni fa. Il dato emerge dal report dell'Istat sulla natalità e la fecondità della popolazione nel 2018, da cui emerge che per i nuovi [...]
IL FOGLIO: Tra un’Italia che muore e un’altra Italia che sbadiglia
Con i piazzisti dell’invasione, è stato difficile accorgersi della realtà: che dall’Italia si emigra, che in poco più di un decennio se ne sono andati dal sud in due milioni, che se ne vanno i giovani, che la quota più alta di italiani che partono spetta a Lombardia ed Emilia. Che l’Italia interna, del sud, [...]